10 consigli utili per lavorare da casa

Articolo scritto da Pamela Ghosal, General Manager Marketing Communications EMEA, OKI Europe Ltd
 
Mentre i lavoratori di tutto il mondo si destreggiano in questi tempi difficili, molti di noi devono abituarsi a nuovi ambienti di lavoro. Se non fosse che questi ambienti sono anche molto familiari, poiché si tratta delle nostre case. 
 
Anche se alcuni hanno sempre preferito mantenere separate la propria vita lavorativa da quella domestica, il lavoro da casa è uno di quei vantaggi che molte altre persone amano. Molte aziende hanno già adottato politiche di smart working che i dipendenti possono utilizzare quando necessario, ma l'idea di lavorare in remoto dal proprio salotto, studio o dalla cucina nel prossimo futuro può sembrare piuttosto scoraggiante.
 
In realtà, lavorare da casa può essere qualcosa a cui è difficile abituarsi. Tuttavia, ci conforta sapere che siamo tutti nelle stesse condizioni in questo momento, pertanto abbiamo creato un elenco di importanti consigli per coloro che devono ancora abituarsi a questo temporaneo nuovo modo di lavorare.

1. Predisporre un'area di lavoro dedicata

Creare un'area di lavoro pulita, ordinata e confortevole contribuirà a separare lo spazio dedicato al lavoro da quello personale. Può anche contribuire a sentirsi più produttivi, eliminando possibili distrazioni. Anche se la tentazione di lavorare dal divano o dal letto potrebbe essere molto forte, è meglio preferire una scrivania o un tavolo, soprattutto perché a lungo termine aiuta a mantenere una buona postura.

2. Seguire una routine

Senza una routine quotidiana, l'equilibrio tra vita lavorativa e vita privata potrebbe risentirne. Non allontanarsi troppo dalla normale struttura quotidiana può ridurre al minimo il senso di discontinuità generato dal lavoro da casa. In questo senso, potrebbe essere di aiuto tenere riunioni di gruppo online su base regolare e fare pause che coincidono con quelle che si fanno in ufficio. 

3. Concedersi il giusto tempo per svegliarsi

Questa condizione potrebbe offrire maggiori momenti di riposo, ma è opportuno svegliarsi a un orario ragionevole, farsi la doccia, vestirsi e fare colazione per essere pronti a iniziare la giornata lavorativa. In questo modo la percezione del tempo è più reale, anche per non lavorare più a lungo di quanto non si farebbe in ufficio e non avvertire la sensazione di affaticamento.

4. Concedersi pause regolari dallo schermo

È importante alzarsi regolarmente e camminare o sgranchirsi le gambe per migliorare la circolazione del sangue e concedere agli occhi una pausa dallo schermo. Ciò può anche contribuire a rompere la monotonia di rimanere nello stesso spazio tutto il giorno, favorendo la concentrazione sul lavoro.

5. Dedicare del tempo all'esercizio fisico

Perché non dedicare un po' di tempo a fare esercizio fisico? Ci sono molte lezioni gratuite di ginnastica online da poter seguire oppure si può semplicemente fare una breve passeggiata prima o dopo il lavoro. Questo può contribuire a migliorare l'equilibrio tra vita lavorativa e vita privata.

6. Fare una pausa pranzo completa

È probabile che si desideri fare una pausa pranzo più breve quando si trascorrono i momenti di pausa nello stesso spazio in cui si sta lavorando, mentre si sentono le notifiche e-mail che arrivano. Tuttavia, è importante dedicare del tempo al relax e al recupero delle energie. In caso contrario, la produttività potrebbe risentirne anche se si trascorre più tempo davanti al computer. 

7. Mantenere i contatti con i propri colleghi

È facile sentirsi isolati quando si lavora da casa. Quindi è fondamentale restare in contatto con i colleghi, anche con quelli con cui non si lavora a stretto contatto ogni giorno. Sia la chat informale che quella di lavoro è un ottimo strumento per l'umore generale dell'azienda e mantenere un contatto umano regolare è edificante. Tuttavia, è importante non sovraccaricare i colleghi con troppe comunicazioni, poiché il traffico e-mail può aumentare quando tutti sono costretti a lavorare da casa.

8. Scegliere piattaforme specifiche per la comunicazione

È opportuno limitare le comunicazioni a determinati canali, altrimenti tutti coloro che lavorano nell'azienda potrebbero essere rapidamente inondati da continue notifiche su varie piattaforme. Questa situazione può essere frustrante e controproducente, in particolare quando ci sono più conversazioni su diverse app di messaggistica, il che rende più difficile tenere traccia delle comunicazioni e rende tutti meno produttivi.

9. Concedersi un po' di rumore di fondo

Lavorare da casa può significare lavorare in un ambiente un po' più tranquillo rispetto a quello in ufficio ma, contrariamente a quanto si possa pensare, a volte il silenzio può rendere più difficile concentrarsi quando si è abituati al chiacchiericcio di un ambiente di lavoro affollato. Tenere accesa la TV o la radio a un volume basso può essere un modo efficace per aumentare la produttività, poiché fornirebbe il rumore di fondo a cui si è abituati. 

10. Disconnettersi alla fine della giornata lavorativa

Senza il pensiero del tragitto casa-lavoro-casa che dà la sensazione di doversi disconnettere e uscire, è facile ritrovarsi a lavorare fino a tarda sera. In definitiva, ciò può portare a un senso di frustrazione, quindi a meno che non sia necessario completare un'attività urgente, è importante disconnettersi al termine della giornata lavorativa. 
 
Ci auguriamo che questi suggerimenti possano essere di aiuto per affrontare meglio il lavoro da casa. Se questi consigli sono stati utili, perché non condividerli con il proprio team e promuoverne l'uso? La cosa importante è rimanere positivi e ricordare che seppur distanti, restiamo uniti.
Per informazioni su supporti di stampa specifici da utilizzare con le stampanti OKI per le applicazioni specificate in questa pagina, si prega di contattare un rivenditore autorizzato oppure contattare OKI.

Collegati con OKI Europe

linkedin youtube twitter facebook instagram